Condividiamo il Protocollo della Federazione Italiana Golf per contrastare e ridurre i rischi di contagio da Covid 19 nella pratica dello sport del Golf.
FAQ’s
Sì, per qualsiasi soggetto coinvolto nell’esercizio dello sport del golf e/o nella gestione del Circolo di Golf, ai fini dell’accesso alla postazione di lavoro ovvero alle aree del Circolo non esplicitamente interdette.
E’ escluso l’obbligo di mascherina durante la pratica del golf se si rispetta la distanza e se non vigono provvedimenti locali più restrittivi.
Il Gestore del Circolo, nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali, potrà far eseguire la misurazione della temperatura in tempo reale.
Il Gestore del Circolo potrà far compilare un’autocertificazione in cui bisogna indicare di:
- – non avere sintomi tali da essere riconducibili ad eventuale contagio da COVID-19 (febbre, tosse, raffreddore, mal di gola, bruciore agli occhi, affanno, astenia, dolori diffusi) per i quali viene disposto l’obbligo di rimanere al proprio domicilio;
- – di non essere attualmente sottoposto alla misura della quarantena o dell’isolamento fiduciario con sorveglianza sanitaria ai sensi della normativa in vigore;
- – di non essersi recato negli ultimi 15 giorni nelle aree definite Zona Rossa in Italia o aree interessate da contagio in Paesi Esteri.
- – di non essere stato a contatto negli ultimi 15 giorni con soggetti con sintomi conclamati e con accertata positività al coronavirus.
Ove possibile, sarà interdetto l’utilizzo delle palline comuni nei putting e pitching green, nei quali è esclusivamente ammesso l’utilizzo delle proprie.
I partecipanti dovranno svolgere l’attività motoria e/o sportiva consentita tenendo un atteggiamento socialmente responsabile, in particolare:
- – portare con sè e utilizzare il proprio disinfettante frequentemente e almeno una volta al termine di ogni buca;
- – accedere alla Club House e alle altre strutture del Circolo nel rispetto delle prescrizioni che ciascuna struttura ha statuito;
- – evitare assembramenti in qualsiasi zona del campo e in qualsiasi area del Circolo;
- – mantenere la distanza interpersonale di 2 metri durante l’attività sportiva o motoria e di 1 metro in tutti gli altri casi;
- – disinfettare le mani (guanto da gioco incluso) e la pallina da gioco su ogni tee di partenza e al termine del gioco.
- – evitare assembramenti sui tee di partenza e sul campo, cercando di gestire la gara con partenza non simultanea;
- – le golf car e ogni altro mezzo di trasporto, se utilizzato a coppia, sarà consentito solo con l’obbligo di indossare la mascherina, a meno che la coppia sia composta da soggetti conviventi;
- – disinfettarsi le mani dopo aver toccato gli indicatori di partenza, i segnali di cortesia e tutti gli arredi fissi (panchine, lava palle, fontane, ecc.) e tutti i paletti del campo;
- – evitare la condivisione dei bastoni, delle palline e dei tee e i contatto con l’equipaggiamento altrui;
- – giocare esclusivamente con la propria pallina.
Per gli Atleti Professionisti (Legge 23/03/81 n.91) è necessario che siano in possesso della certificazione di idoneità agonistica in corso di validità (DM 18/02/82) e che siano stati ottemperati gli accertamenti di cui alla legge 23/03/81 n.91.
Maggiori info sul protocollo FIG – pag.8
Per gli Atleti Dilettanti è necessario che siano in possesso della specifica certificazione di idoneità agonistica (DM 18/02/82) o non agonistica (D.M. 24/04/13) o di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (D.M. 24/04/13), in corso di validità.
Maggiori info sul protocollo FIG – pag.8